Piatto veloce come é in genere lo stile di questa cucina, un secondo di pesce saporito e tutto sommato abbastanza leggero. La salsa gremolada é il tipo di salsa che nel milanese accompagna gli ossibuchi e di base é con prezzemolo aglio e buccia di limone, viene aggiunta alla fine per insaporirne il fondo di cottura.
Ma a questa base si puó aggiungere qualche altro ingrediente e farne una propria versione come ho fatto io in questo caso con il Pesce in gremolada alle olive taggiasche o come nel caso della ricetta con il pollo arrosto.
Pesce in gremolada alle olive taggiasche
Ingredienti per 2 porzioni
due filetti di merluzzo
una grossa patata
due cucchiai di olive taggiasche denocciolate
1 cucchiaio di capperi sotto sale sciacquati sotto acqua corrente
un mazzetto di prezzemolo
uno spicchio piccolo di aglio
la buccia di un limone bio e un po’ del suo succo
Preparazione
Lessate la patata, intanto tritate grossolanamente i capperi le olive e il prezzemolo, condite con un filo d’olio e mescolate bene. Fate rosolare a fuoco medio i filetti di merluzzo in un paio di cucchiai di olio, salate e con una spatola grande girateli dopo 5/7 minuti e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Pelate la patata e schiacciatela con la forchetta, unitevi il trito rigirando e regolate di sale.
Impiattate il pesce con accanto la gremolada di patate e olive, grattugiate la buccia di limone e spolveratela sopra con qualche goccia di succo e un filo d’olio.
Un piatto di pesce proprio come piace a me, sano, semplice e che non snatura per niente il pesce..anzi lo lascia protagonista 🙂
Bravissima e grazie della ricetta ^_^
leggerezza e sapore possono andare di pari passo 🙂