La zucca é tornata!!! ed ad accompagnarla si é presentato anche il radicchio rosso di Verona, quello tondo con poca costa bianca. Insieme fanno una bella e buona accoppiata e dato che io sono una risottara un classico risotto era d’obbligo.
Un classico risotto al quale abbinare un pesto di radicchio rosso crudo, il suo sapore appena appena amarognolo ben si amalgama con il dolce della zucca e aggiungerá ulteriore golositá a questo primo piatto.
Il pesto di radicchio rosso crudo lo fate al volo, e se ne fate in piú non preoccupatevi sta benissimo spalmato su crostini di pane al burro.
Pesto di radicchio rosso crudo e risotto alla zucca
Pesto per condire 2 / 3 primi piatti
80 gr di radicchio rosso di Verona giá mondato asciugato e spezzato grossolanamente + 3 foglie da tritare finemente
una manciata di mandorle pelate
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
uno spicchio piccolo di aglio
6 – 8 cucchiai di olio
Preparazione
Mettete l’aglio con le mandorle e 2 cucchiai di olio a frullare finemente, aggiungete poi il formaggio e date una girata. Per ultimo mettete il radicchio e rendete il tutto a crema aggiungendo altro olio fino a raggiungere la cremositá desiderata.
Nota – una volta pronto il pesto, aggiungete metá del trito delle foglie di radicchio, cosí da dare una consistenza grossolana al pesto.
Risotto morbido alla zucca x 2
160 gr di riso vialone nano
un pezzo da 7 cm circa di porro
300 gr di zucca ( io la mantovana)
30 gr di burro e 1 cucchiaio di olio
350 / 380 ml di brodo vegetale salato o acqua bollente salata
Preparazione
Mondate la zucca e tagliatela a tocchi.
Tritate finemente il porro e mettetelo in una casseruola con il burro e l’olio a intenerire. Aggiungetevi la zucca con pochi cucchiai di acqua. Coprite e lasciate cuocere circa 15 minuti o fino a che la zucca é tenera. Una volta cotta schiacciatela con la forchetta.
Versate il riso nella zucca e a seguire metá del brodo bollente, fate cuocere rigirando spesso circa 13 minuti (dipende dal riso che usate) versando il brodo rimasto un po’ alla volta, a cottura ultimata deve risultare morbido. Prima di impiattare aggiungete 2 noci di burro freddo e rigirate.
Una volta impiattato adagiate sopra un cucchiaio o piú del pesto di radicchio e qualche fogliolina del trito rimasto, per finire pepe macinato al momento.
Devo tenerti d’occhio per vedere cosa tirerai fuori 😀
Siamo davvero in sintonia, ho appena programmato un post con una ricetta che vede protagonisti proprio questi ingredienti ^_^ Buon we e a presto <3