Questa verdura l’ho scoperta solo da qualche anno e me ne sono innamorata, peccato che la si trova solo per un breve periodo tra marzo e aprile ma proprio per questo io ne faccio una bella scorpacciata.
Ho contagiato anche il resto della famiglia che all’inizio guardavano con scetticismo questi “spaghetti“ verdi che quasi assomigliano a delle alghe. Sono buoni al naturale semplicemente con olio e sale ma a me piace variare e qui potete trovarne le varianti.
Oggi invece vi lascio questo simpatico e gustoso modo di presentarli che io ho sfoderato ad una cena dove sono stati più che apprezzati .
Ingredienti per un piatto : un mazzo di agretti, una confezione di uova di quaglia, una decina di olive taggiasche sottolio e denocciolate, un cucchiaio abbondante di capperi sotto sale sciacquati, la buccia di mezzo limone biologico grattugiata, prezzemolo, olio e sale.
Preparazione : togliere la parte radicale agli agretti sciacquarli e sbollentarli 2 minuti, scolateli passateli sotto acqua fredda e conditeli solo con un po’ d’olio.
Mettere in acqua fredda le uova e portatele a bollore lasciandole cuocere 3 minuti, poi passarle sotto acqua fredda e togliere il guscio. Triturate i capperi le olive e il prezzemolo, aggiungete la buccia grattugiata del limone e condite il tutto con olio uno spruzzo di succo di limone e un pizzico di sale.
Aggiungete il trito, tenendone un cucchiaio da parte, agli agretti e mescolate delicatamente, poi con una forchetta prendetene un po’ e girate come si fa anche per gli spaghetti formando un nido che poserete sul piatto di portata e allargherete un po’ per sistemarvi il piccolo uovo.
Una volta terminato di posizionare passate con un ultimo filo d’olio, spargete il trito tenuto da parte e un’ultima grattugiata di limone.

Succede ogni primavera: vedo foto e ricette di agretti, mi viene l'acquolina e non posso farci nulla. Prima o poi riusciro' ad assaggiarli, spero. Buon weekend.
che bella idea!!!!!!!! Mi farebbe molto piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/ ti aspetto ^_^
grazie ^__^
Ma che meravigliaaaa!Marta bellissima io adoro gli agretti e questo tuo modo di presentarli è delizioso!Bellissimo anche il nuovo vestitino del blog!:****
grazie beleeeees ^____^
Li ho sempre mangiati solo con olio, limone e sale… ma cosi' sono stupendi! 🙂
all'inizio anche io, ma poi ho pensato che possono esserci delle varianti e questa è una delle più azzeccate 🙂
Deliziosi, li hai presentati in modo davvero carino! Anche io li ho scoperti tardi e li ho subito amati!
allora abbiamo una comune scoperta ^___^