cocottina d’uovo al forno MO con contorno

Le uova sembrano un alimento da usare più che altro per impastare o al massimo per qualche frittata…in genere non mi pare che vi si dia una grande importanza, anzi per via del colesterolo, si è portati a pensare di usarne il meno possibile……..ma non è stato sempre così infatti…..vi trascrivo qualche notiziola trovata qui

I Romani per avere un sicuro effetto afrodisiaco le mangiavano appena bollite, spolverizzate con pepe, sedano e pinoli immersi nel miele. Invece era consigliato di mangiare soprattutto il tuorlo per accrescere il seme …….
Enrico IV, re di Francia, noto per la sua solida reputazione amorosa, beveva ogni mattina rosso d’uovo diluito in un bicchiere di cognac, e proprio in quel periodo sembra che iniziò a diffondersi la fama di ricostituente della bevanda detta zabaione. Un’interessante traccia scritta di questa l’offrì nel XVII sec. Nicolas Venette, professore di anatomia alla corte di Francia, nel Tableaux de l’Amour. Il dotto raccomandava a chi soffriva di spossatezza da eccessi amorosi di bere un preparato fatto con uova, zucchero, zafferano, cannella e vino.
In seguito l’uovo entrò come ricostituente di molte altre preparazioni. Nelle sue memorie Giacomo Casanova narra che affrontò una grande impresa amatoria con un’insalata di “chiari d’uova” condita d’olio e aceto ………….

come vedete in altri tempi le uova avevano una considerazione non da poco e specialmente chi…….come dire……doveva superare incontri ravvicinati di un certo tipo…..teneva a far bella figura….e le uova sembravano degli ottimi afrodisiaci ……… io invece le ho usate, consigliata dal mio senso pragmatico, e cioè perchè si prestavano a fare una cosina veloce e svuota pentolini…..

ricetta che va a far parte dell’abbecedario della famosissima Trattoria Muvara!!!!

Ingredienti e preparazione:
Piatto veloce, specialmente se avete già delle verdurine che sono avanzate la sera prima, io avevo piselli e funghi, ho sgusciato un uovo direttamente nella cocottina e aggiunto i piselli e i funghi, che erano stati saltati in padella semplicemente con aglio e prezzemolo, ai lati…….salato il tutto e, sul giallo dell’uovo, ho spolverato un po’ di paprika affumicata per dargli una nota di gusto in più. Infornato nel microonde per pochi minuti, quando il bianco si è rappreso, ho cominciato a pucciare.

RICORDATE : il codice alfa numerico identifica ogni uovo: il primo numero indica la tipologia di allevamento

0 = biologico (1 gallina per 10 metri quadrati su terreno all’aperto, con vegetazione)

1 = all’aperto (1 gallina per 2,5 metri quadrati su terreno all’aperto, con vegetazione)

2 = a terra (7 galline per 1 metro quadrato su terreno COPERTO di PAGLIA O SABBIA) -CAPANNONI PRIVI DI FINESTRE!-

3 = IN GABBIA (25 GALLINE PER 1 METRO QUADRATO IN POSATOI CHE OFFRONO 15 CM . PER GALLINA) -UNA SCATOLA DI SCARPE PER TUTTA LA “VITA”!-

Le seconde due lettere indicano il paese di provenienza o codice dello stato (“IT” = Italia).
Le tre cifre successive indicano il codice ISTAT del comune dove è ubicato l’allevamento e le due lettere vicine la provincia di produzione.

Alcune ricerche hanno evidenziato un maggiore contenuto di acido folico e di vitamina B2 nelle uova provenienti da galline allevate all’aperto, rispetto a quelle ottenute in allevamenti intensivi.

22 thoughts on “cocottina d’uovo al forno MO con contorno

  1. la tua ricetta e le informazioni sulle uova sono utilissime..L’uovo è un alimento che a volte sottovalutiamo troppo, ma puo’ essere un piatto principale importantissimo, penso alle uova al tartufo per esempio..

  2. Astro, finalmente ecco svelato il mistero che si cela dietro a quel codice, abbiamo già identificato le uova che abbiamo nel frigorifero! Le uova a noi piacciono molto, sono afrodisiache, è vero anche questo. Pensa che abbiamo comprato un libro dedicato alle uova, ai moltissimi modi per cucinarle, agli abbinamenti più disparati! La tua cocottina è semplicemente appetitosa!
    Baci da Sabrina&Luca e….passa a ritirare un premio!

  3. E’ vero: diamo poca attenzione alle uova ccme ingrediente principale di gustose ricette e tu ne hai dato una bella dimostrazione.
    Con le uova possiamo fare il pieno di proteine con gusto e fantasia.
    Ciao

  4. Adoro le cocotte. Ne ho sei in ghisa che ho portato dagli USA.

    Sul feed ho visto la fotografia e letto l’incipit del post, ma non sono andata fino all’ultima parte e non ho notato le preziosissime informazioni sui codici che davi.
    Grazie e, ovviamente, ti ho citata sul post delle uova sode a prova di bomba 😉

  5. Astro, lasciamo perdere quel codice che ormai ogni volta che devo comprare le uova mi deprimo 🙁
    Trovare un pacco con un 2 o un 1 sembra impossibile, se poi contemporaneamente le cerchi con l’involucro di cartone anzichè di plastica, è un’impresa da Titani!!!

    Non che abbia qualcosa in comune con Casanova 🙂 ma spesso mangio solo gli albumi cotto, se ho usato dei tuorli, anche perchè ci sono proteine come nel tuorlo, ma grassi zero!!!!
    Bacio!

    Ah, ho comprato un paio di cocottine proprio uguali alle tue..mi sa che oltre la zuppa ci finirà dentro un ovetto con le verdure! 🙂

  6. ottimo, mi piace quando trovo queste informazioni che aiutano nella scelta dei prodotti. Grazie anche per la ricetta veloce e invitante

  7. ottimo e veloce mi piace tantissimo e quindi sarò costretto a comprare delle coccotine per provare che sacrificiooooooooooo 😉

  8. l’uovo nella mia cucina c’è spesso…io lo adoro…sodo…fritto…strapazzato a frittata…questa versione fritta con il mo e le verdurine mi attira:-) buonissimo
    Annamaria

  9. E come potremmo fare senza uova?!sono così buone e versatili…
    Brava che hai ricordato i codici, importantissimi!
    bacione

  10. Buongiorno zietta, sono andata a letto presto ieri sera eh!
    Le uova cerco di mangiarle una volta a settimana, ma di solito come dici tu le uso per fare una frittata o le preparo strapazzate con fughi e cubetti di cotto… proverò senz’altro questo metodo, giusto per variare un po’ la presentazione!
    Grazie per le preziose informazioni sulle sigle che compaiono sulle uova!
    Un abbraccio!!!

  11. bella soluzione per una cena veloce…a me le uova piacciono molto e sono un ottima variante alla carne!
    Un bacio
    fra

  12. mi hai fatto ricordare che e’da parecchio che nn preparo le uova alla cocotte ,ottimo
    il tuo seggerimento 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.