carpaccio d’asparagi e fave

Si è aperta la sagra degli asparagi e la prima ricetta che vi lascio non ha nemmeno bisogno di cottura, l’anno scorso ve li ho propinati come  tart, come “cotoletta“, come budino dolce ma anche salato, in versione bicolore, come aperitivo e al risotto nero …….ma non è finita, alla prossima.

Con questa ricetta partecipo a SALUTIAMOCI – mangiare bene per star bene
Ospitato nel mese di Maggio da Stella di Stella di Sale.

Salutiamoci è l’iniziativa che è partita da Brii e ha coinvolto altre bloggher Roberta  Lo e Stella  dando il via ad una raccolta di ricette con prodotti stagionali e salutari…….vi lascio la loro presentazione ……

La sfida è cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano. Scoprire nuovi ingredienti, approfondire la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, affinare il gusto, evitare scorciatoie industriali, sperimentare, rispettare l’ingrediente nella sua stagionalità.
Seguire le indicazioni dei medici che si occupano di prevenzione di tumori e altre malattie gravi senza mai pensare che questo sia mortificante e triste, anzi, al contrario, pensando che sia prima di tutto un atto d’amore verso se stessi e poi verso chi ci sta vicino e mangia quello che cuciniamo.

Per partecipare alla raccolta bisognerà consultare questa tabella che vi indica gli ingredienti che si possono  usare e qui troverete il calendario mensile del prodotto con cui cucinare ogni mese e altre notizie in merito alla raccolta ma potete seguire la raccolta anche sulla relativa pagina FB

Ingredienti per 2 : un mazzo di asparagi verdi grossi, due belle manciate di fave piccole, un cucchiaio di formaggio labna, un trito  abbondante di erba cipollina e prezzemolo, un cucchiaio di succo di limone, un cucchiaino di senape di digione, olio, pepe, sale.

Preparazione : lavate e tagliate la parte più legnosa agli asparagi, quindi affettateli il più sottile possibile con un coltello lungo e ben affilato, partendo dalla punta e tagliando tirando all’indietro in unico movimento. Metteteli distesi su di un grande piatto e salateli lasciando  che emettano la loro acqua di vegetazione (circa 20 minuti) non buttatela, farà parte del condimento. Intanto preparate l’emulsione con gli altri ingredienti sbattendo bene e poi condite gli asparagi e aggiungete le fave. Lasciateli marinare per almeno un’ora o più, prima di consumare.

20 thoughts on “carpaccio d’asparagi e fave

  1. mmmmm, già mi vedo che mi taglio un dito con quel unico movimento netto e deciso!!
    Mi sa che ingaggio Niki farlo!!
    Questa ricetta è very nice indeed.
    Mi sei mancata sabato! é stato molto molto molto bello!
    Grazie della ricetta e della partecipazione.
    Aggiungi i link delle altre 2 quarti della mela, please
    baciussss
    brii

    1. e io ti ho pensato più volte……immaginavo che mi perdevo una bella giornata, son contenta che abbiate fato una bella raccolta.
      aggiunto tutte e quattro e mi raccomando le dita …….servono sempre tutte e dieci!!! ;-)))

  2. Saretta – e come no….bella idea!!!!

    Carmine – proprio così!!!

    Luca e Sabri – Sabri, se ti ispirano e ti viene la voglia, mi raccomando togliersela…..manda subito Luca a fare la spesa, le voglie vanno assecondate ^_____^

    Chamki – son contenta che ti piacciano, grazieeeeee!

    Alessandra – il labna è spesso anche nel mio frigorifero 😉

    Meg – grazie dei complimenti, sei gentile, bacio!

  3. Che deliziaaaaa! asparagi e fave.. in questo periodo poi.. ci va benissimo! davvero complimenti! mi piacciono molto le ricette che pubblichi! ti seguo già da un pò ^^ bravissima! baci e buona domenica delle palme!

  4. bellissime le foto e sono certa che mi gusterei questo piatto fino all'ultima briciola. Crudi non li ho mai mangiati gli asparagi ma di solito li cucino per qualche minuto senza acqua e con un filo d'olio extra vergine, qui sono molto sottili. Bravissima, un piatto eccellente.

  5. Adoriamo questo carpaccio, mai assaggiato, ma sa di buono fin dal primo sguardo! domani andiamo al mercato e compriamo altri asparagi della nostra zona e poi lo prepariamo anche noi!
    Bacioni da Sabrina&Luca

  6. Quanto mi piacciono gli asparagi crudi…beh se i porto un po' di pecorino di quelli fighi, mi posso accomodare a tavola? 🙂

  7. Alice – ^______^ ci credo!!

    Simona – l'importante è la salatura iniziale che li ammorbidirà, pur rimanendo croccanti…..con gli asparagi fini sarà più complicato tagliarli..mi raccomando solo gli asparagi le dita non sono buone ;-))

    Carlotta – ma nooo dai, niente vergogna anch'io le fave le conosco da poco comunque hanno l'apetto dei piselli in tridimensioni ;-))

    Marifra – ok, me lo lascio dire ;-)) ciauzzzzzz

    Enrico – grazie, facili da fare……anche per i maschietti ^_____^

  8. Gran bella ricetta lasciatelo dire! Sarà che stravedo per fave e asparagi, anche se gli asparagi crudi mi mancano!!! Un abbraccio

  9. Non ho mai mangiato gli asparagi crudi. Adesso sono curiosa. Veramente qui si trovano anche gli asparagi fini, quindi magari provo con quelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.